Andrea Giardina - Giovanni Sabbatucci - Vittorio Vidotto "Profili storici (dal 1650 al 1900)" Editori Laterza
Franco della Peruta - Giorgio Chittolini - Carlo Capra "Dall'Europa al mondo (L'età delle rivoluzioni)" Le Monnier
Carlo Cartiglia "Storia e ricerca (Dal 1650 alla fine dell'Ottocento)" Loescher
Franca Gavino Olivieri "Storia contemporanea ('800 - '900 dal congresso di Vienna ai giorni nostri)" Nuove Edizioni del Giglio Genova
http://temi.provincia.mi.it/scuole/itisrighi/netdays98_righi/Mappa.htm
Andrea Giardina insegna Storia romana presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università di Roma La Sapienza. e Presidente dell'Istituto italiano per la storia antica. Tra le sue opere principali e recenti citiamo 'L'Italia romana. Storie di un'identità incompiuta', Laterza, Roma-Bari 1997 (terza ed. 2004), 'Il mito di Roma da Carlo Magno a Mussolini' (in collaborazione con A. Vauchez), Laterza, Roma-Bari 2000 (ed. francese: 'Rome, l'idée, le mythe', Fayard,Paris 2000). Il volume da lui curato, 'L'uomo romano', è giunto alla nona edizione italiana ed è stato tradotto tutte le lingue. Recentemente ha curato anche 'Roma antica', seconda ed. Laterza, Roma-B ari 2003
Torna suGiovanni Sabbatucci è nato a Sellano (Perugia) nel 1944. Dal 1975 al 1997 insegna Storia contemporanea all´Università di Macerata, prima come Professore Incaricato, poi come Professore Ordinario (1980). E´ professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell´Università di Roma "La Sapienza", dove dirige il Dipartimento di Storia moderna e contemporanea. E´ autore di numerose pubblicazioni dedicate in prevalenza alla storia politica dell´Italia unita. Dopo aver collaborato con &L´Espresso", il "Corriere della Sera" e la rivista "Liberal", dal 1994 è editorialista del "Messaggero". E´ consulente e coautore di programmi di argomento storico per la Rai (Rai 3 e Rai Educational), svolgendo altresì attività di consulenza per la Lux Film e per la Rizzoli Audiovisivi, anche nel settore della fiction.
Torna suVittorio Vidotto è professore di storia contemporanea all'Università degli studi di Roma La Sapienza. Alcuni suoi scritti interessanti sono: "Roma contemporanea", Laterza, Roma-Bari 2001; e "Roma capitale", (a cura di), Laterza, Roma-Bari 2002
Torna suFranco Della Peruta insegna Storia del Risorgimento nella Facoltà di lettere e filosofia dell´Università degli studi di Milano. Ha collaborato a varie riviste tra cui "Rinascita", "Società", "Studi storici", "Critica storica", "Nuova rivista storica", ecc.
Torna suGiorgio Chittolini è professore ordinario di storia medievale all'Università degli studi di Milano.
Torna suCarlo Capra è professore ordinario del Dipartimento di Scienze della Storia nell'Università degli studi di Milano. Ha pubblicato "Giovanni Ristori da illuminista a funzionario : 1755-1830", Firenze : La nuova Italia, 1968; "L'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia, 1796-1815", Torino, Loescher, 1978; "La Lombardia austriaca nell'età delle riforme", 1706-1796, Torino, UTET, 1987; "I progressi della ragione : vita di Pietro Verri", Bologna, Il Mulino, 2002;
Torna suCarlo Cartiglia è direttore editoriale Loescher
Torna suFranca Gavino Olivieri ha insegnato Italiano e Storia negli istituti magistrali fino al 1992. È autrice di numerosi testi scolastici
Torna su